Beni Culturali, Convegno “Le Arti nell’Ottocento Campano”: Servizio Video

Pubblichiamo il servizio video sul convegno “Le Arti nell’Ottocento Campano”, che si è tenuto giovedì 27 marzo 2025, presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile.
Pubblichiamo il servizio video sul convegno “Le Arti nell’Ottocento Campano”, che si è tenuto giovedì 27 marzo 2025, presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile.
Venerdì 21 marzo 2025, la Diocesi di Aversa, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e la Prefettura di Caserta
In mattinata ci sarà anche la consegna del Convento di Sant’Antonio al Seggio e dell’abside della Chiesa di S. Domenico dopo il restauro diretto dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Dopo l’ottima accoglienza delle tappe precedenti, riprende ad Aversa il ciclo di seminari storico-artistici lanciato nel 2022 dal Museo Diocesano, in collaborazione con l’Associazione culturale ‘In Octabo’.
Giovedì 27 febbraio 2025 è stata presentata a Giugliano la monografia in due volumi intitolata “La Genesi della Collegiata di Santa Sofia”.
Dopo otto anni di ricerche e studi, ricostruendo documenti e fonti archivistiche civili ed ecclesiastiche, mons. Luigi Ronca, il prof. Francesco Vasca e l’arch. Antonio Nardelli hanno tracciato la storia della Chiesa Collegiata di Santa Sofia in Giugliano
Fino al 28 febbraio 2025 sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto “NOVA AVERSA. Conoscere, formare, valorizzare il patrimonio ecclesiastico aversano”,
In occasione della festa liturgica del Beato Angelico, patrono degli artisti, e in coincidenza con il Giubileo della cultura, anche la Chiesa di Aversa ha deciso di avviare una serie di iniziative giubilari del mondo dell’arte.
In coincidenza con il Giubileo degli artisti e della cultura, la Chiesa di Aversa ha deciso di avviare una serie di iniziative giubilari del mondo dell’arte con la festa liturgica del Beato Angelico, patrono universale degli artisti.
Santuario Maria Santissima di Campiglione, Caivano Il santuario della Madonna di Campiglione di Caivano è stato sempre meta di pellegrinaggi, come attestato dal XV secolo in poi. Questo luogo sacro è il più significativo della diocesi normanna e per l’entroterra napoletano. Con la sua bella architettura, con le numerose opere d’arte ivi custodite, commissionate dai Frati Domenicani, primi custodi della miracolosa edicola, e dagli attuali … Continua a leggere Chiese Giubilari 2025: Santuario Maria Santissima di Campiglione, Caivano