Chiese Giubilari 2025: Chiesa Cattedrale, Aversa

Chiesa  Cattedrale, Aversa

La costruzione della Chiesa  Cattedrale di Aversa  risale all’istituzione della diocesi, voluta nel 1053 da Papa san Leone IX   su richiesta dei normanni; il tempio fu iniziato dal principe Riccardo I Drengot. Il maestoso duomo ricco di storia, di fede, di tradizione, di arte, dedicato a San Paolo, l’Apostolo delle Genti, è erede dell’antica Ecclesia Mater Aversana, rappresenta una gemma dell’architettura religiosa con tesori unici di arte normanna, in particolar modo  il deambulatorio e la cupola ottagona.

Nella  Cattedrale  di S. Paolo avvertiamo orme indelebili di fede, di sacrifici, di impegno religioso e culturale di chi li ha prodotti: principi e conti, vescovi e canonici, fedeli e benefattori.   I Principi fondatori, i Vescovi normanni e quelli successivi, il Capitolo Cattedrale ed il Clero secolare e regolare hanno scritto pagine bellissime nella storia della Chiesa ed hanno lasciato tracce della loro fede operosa : nelle istituzioni formative e caritative, ma soprattutto nel  Duomo .

Alcuni vescovi,  si sono distinti per la monumentale cattedrale  aversana. Dopo il protovescovo  Azzolino (1053),  iniziatore della costruzione del duomo normanno, come non ricordare  il benedettino Guitmondo (1088-1094) protagonista  del suo completamento,  Giovanni Paolo Vassallo (1473-1501) a cui si deve  la fabbrica del campanile e la marmorea cattedra vescovile, Carlo I Carafa (1616-1644)  fondatore della Santa Casa di Loreto, il cardinale Innico Caracciolo (1697-1730), ricostruttore della cattedrale su progetto dell’architetto romano Carlo Buratti.

La pianta della chiesa è longitudinale, a croce latina, a tre navate con transetto deambulato,  coronata da sette absidi, è stata restaurata varie volte nei secoli: oggi ci appare nella sua primitiva architettura normanna,  nell’intervento barocco delle navate e nella ristrutturazione ottocentesca del Presbiterio .

Nell’ardita architettura normanna del  deambulatorio possiamo ammirare il portale romanico del Nymphios, le lastre marmoree di  San Giorgio col drago  e dell’ Elefante turrito ,

tavole rinascimentali come il Trittico di S. Michele e dipinti manieristici come  l’Incontro di Pietro e Paolo del pittore aversano G. Battista Graziano.

Nelle cappelle laterali: il Crocifisso catalano,  il Sarcofago del card. Caracciolo di P. Bracci,  la tavola cinquecentesca dell’Adorazione dei Magi di C. Smeth e numerosi dipinti con maestosi altari.

Nel presbiterio ammiriamo la Sede vescovile del ‘400, l’Altare maggiore di L.Vanvitelli, gli Organi meccanici del ’600, e la Volta affrescata di C. Guerra del 1858, con episodi della vita si San Paolo.

Note storico-artistiche: Ufficio Beni Culturali

#chiesadiaversa #aversa #diocesi #diocesidiaversa #chiesa #giubileo #chiesegiubilari #chiese #speranza #annogiubilare #giubileodellasperanza #giubileo2025 #pellegrinidisperanza #versoilgiubileo2025 #papafrancesco #Vangelo #clero #parrocchie #sinodo #annopastorale #Basilica #SanSossio #Frattamaggiore #SanTammaro #GrumoNevano #Santuario #Immacolata #MiaMadonnaeMiaSalvezza #SanCipriano #Casapesenna #Santuariodell’Annunziata #Annunziata #Giugliano #GiuglianoinCampania
#Campiglione #Caivano