Santuario Maria Santissima Annunziata (Ave Gratia Plena) , Giugliano in Campania
La Chiesa collegiata della Santissima Annunziata (Ave Gratia Plena) di Giugliano in Campania, provincia di Napoli e diocesi di Aversa, era anticamente un piccolo oratorio, ampliata e ingrandita in vari secoli, nel XVII secolo ha assunto l’attuale planimetria a croce latina con ricca decorazione barocca; affiancata dal complesso edilizio destinato all’assistenza dell’infanzia abbandonata e e dei malati ed anziani poveri; un continuo cantiere di fabbrica spirituale e materiale, che ha scritto pagine secolari di culto, carità e cultura.
Il monumentale tempio dell’Annunziata di Giugliano è riconosciuto come Santuario mariano diocesano dal vescovo di Aversa mons. Giovanni Gazza il 31 maggio 1986, a motivo del gran numero di fedeli che vi accorrono, per la pietà secolare attestata e per le notevoli testimonianze di arte sacra che vi sono impresse e soprattutto per la Madonna della Pace, ivi venerata dal XV secolo.
Un santuario ricco di memorie storiche documentarie, tavole, dipinti, stucchi, sculture lignee, marmi intarsiati, corali e strumenti musicali, sacra suppellettile, paramenti liturgici di varie epoche, dal XV al XX secolo.
Il sacro edificio si presenta con facciata barocca affiancata dalla torre campanaria; l’interno ad unica grande navata a croce latina, con transetto e luminosa cupola, numerose cappelle, ed un magnifico cassettonato ligneo dorato del 1500, con cinque grandi tele di valenti pittori partenopei, tra i quali merita grande attenzione la recente restaurata tela della Presentazione delle Vergine al tempio di Massimo Stanzione, capolavoro del Seicento napoletano.
Un patrimonio spirituale e culturale che testimonia la grande fede di un Popolo credente e la sua tenera devozione verso la Madre di Dio, rappresentata nell’icona rinascimentale dell’Annunciazione di Angelo Arcuccio sull’altare maggiore, e nell’icona-simulacro della Pietà o Madonna della Pace, dove scopriamo l’intreccio tra fede e bellezza, storia e pietà popolare, tradizione e civiltà.
Note storico-artistiche: Ufficio Beni Culturali
#chiesadiaversa #aversa #diocesidiaversa #chiesa #giubileo #chiesegiubilari #speranza #annogiubilare #giubileodellasperanza #giubileo2025 #pellegrinidisperanza #papafrancesco #parrocchie #annopastorale #Basilica #SanSossio #Frattamaggiore #SanTammaro #GrumoNevano #Santuario #Immacolata #MiaMadonnaeMiaSalvezza #SanCipriano #Casapesenna #Annunziata #Giugliano #AveGratiaPlena #Campiglione #Caivano #MariaSantissima