Martedì prossimo a Casal di Principe una serata di condivisione tra i giovani per presentare il progetto vincitore del Bando CEC “Rieducare per custodire il domani”

Forania di Casal di Principe: 12 giugno, Appuntamento per un “Aperiprecious”

È risultato vincitore del Bando della Conferenza Episcopale Campana (CEC) per la Custodia del Creato il progetto presentato dalla Zona Pastorale di Casal di Principe dal titolo “Laudato Sì… percorsi artistici-meditati sul patrimonio rurale”, un percorso che coinvolgerà i giovani di Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Casapesenna, Villa di Briano e Villa Literno per il biennio 2024-2025. Per presentare il progetto – e per stare insieme – le parrocchie, gli istituti scolastici, le associazioni e i gruppi spontanei proponenti hanno organizzato un aperitivo mercoledì 12 giugno ore 20.00 presso la chiesa di Maria SS. Preziosa.

Parte così un ciclo di incontri sul territorio dedicato alla Custodia della Casa comune, al rispetto dell’Ambiente, all’Ecologia integrale, all’Economia sostenibile, alla Bellezza. Così mercoledì prossimo sarà il vescovo Angelo Spinillo a presenziare all’incontro intitolato “Aperiprecious. Giovani custodi della Casa comune” durante il quale sarà ufficialmente pubblicato il risultato della valutazione della Commissione CEC esaminatrice dei progetti e non mancherà occasione per stare insieme.

A proporre questo momento di condivisione sono i partner del progetto: la Parrocchia di Santa Croce in San Cipriano d’Aversa, la Parrocchia di Maria SS. Annunziata in San Cipriano d’Aversa, la Parrocchia di San Giuseppe in San Cipriano d’Aversa, la Parrocchia di Maria SS. Assunta in Villa Literno; la Parrocchia di San Sossio L.M. in Villa Literno, la Parrocchia di Nostra Signora di Lourdes in Villa Literno, la Parrocchia del SS. Salvatore in Casal di Principe, la Parrocchia dello Spirito Santo in Casal di Principe, la Parrocchia di San Nicola di Bari in Casal di Principe, la Parrocchia Santuario di Maria SS. di Briano in Villa di Briano, il Santuario Mia Madonna Mia Salvezza in Casapesenna, la Parrocchia di Santa Croce in Casapesenna, il Liceo Scientifico “E.G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa, l’I.T.C. “G. Carli” di Casal di Principe, il Progetto Policoro della Diocesi di Aversa, il Circolo Laudato Sì “Aversa – Gratis Accepistis”, il Forum dei Giovani di San Cipriano d’Aversa, il Forum dei Giovani di Casapesenna, l’Associazione giovanile “Together” APS di Casal di Principe, l’Associazione “CasaleLab” ODV di Casal di Principe, l’Associazione “Generazioni” APS di Casapesenna, l’Associazione “Work in Progress” di San Cipriano d’Aversa. Sostenitori del progetto foraneo “Laudato Sì… percorsi artistici-meditati sul patrimonio rurale” sono anche gli uffici diocesani: Problemi sociali e Lavoro, Pastorale Giovanile, Caritas, Ecumenismo e Dialogo interreligioso, Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport, Consulta della Pastorale Universitari.

Ufficio per i problemi sociali e il lavoro