“Per una comunità futura. Energia sana e solidale per l’ecologia integrale” è stato il tema e titolo del 21° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato tenutosi lo scorso venerdì 11 aprile a Bologna nella parrocchia del Corpus Domini. Al meeting nazionale sulla cura della casa comune hanno preso parte anche i rappresentanti della nostra Équipe diocesana di Custodia del Creato: don Peppino Esposito (direttore dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso), Angelo Cirillo (vice-direttore dell’Ufficio Problemi sociali e Lavoro) e Carmela Valentina Sorrentino (corresponsabile del Circolo Laudato Si’ Aversa “Gratis Accepistis”).
Promosso dagli Uffici CEI per i Problemi sociali e il Lavoro e per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, a dieci anni della Laudato Si’, il 21° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato ha focalizzato alcune delle tematiche chiave dell’Enciclica di papa Francesco: la questione dell’energia, così centrale per il contrasto al mutamento climatico. Il riferimento specifico è stato alla proposta di attivazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali – proposta già lanciata nel contesto della 49esima Settimane Sociale di Taranto – che sta trovando diffusione e interesse in contesti diversi. L’istanza di cura della casa comune trova così espressione in scelte trasformative, che ne fanno un efficace strumento di ecologia integrale e di innovazione sociale, per un’economia sostenibile radicata nei territori.
Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro