Lunedì 10 giugno una tavola rotonda per parlare della Casa Comune nella Forania di Trentola-Casaluce

Ri-costruire, Ri-abitare, Ri-pensare: la “Laudato Sì” e lo sviluppo sostenibile

Lunedì 10 giugno ore 20.00
Palazzo Ducale di Parete
CONVEGNO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Appuntamento lunedì 10 giugno ore 20.00 presso il salone nobile del Palazzo Ducale di Parete per il convegno pubblico dal titolo “Ri-Costruire, Ri-Abitare, Ri-Pensare la Casa comune”. Durante l’incontro sarà presentato il progetto della Forania di Trentola-Casaluce che quest’anno è stato presentato al concorso della Conferenza Episcopale Campana “Rieducare per custodire il domani”. Parte così un percorso di incontri, esperienze, momenti comunitari dedicati alla Custodia del Creato che vedrà impegnata questa Zona pastorale nel biennio 2024-2025.

 

Presenti all’incontro il sindaco di Parete Gino Pellegrino e il vicario foraneo don Roberto Caterino che apriranno i lavori portando i loro indirizzi di saluto. Di Laudato Sì e di Agenda ONU 2030 parleranno il professore don Antonio Di Nardo dell’ISSR Interdiocesano “Santi Apostoli Pietro e Paolo” di Capua e il giornalista Pasquale Vitale, con loro i giovani potranno conversare di Custodia della Casa comune, di rispetto dell’Ambiente, di Ecologia integrale, di Economia sostenibile, di Bellezza. A introdurre e coordinare i lavori saranno Angelo Cirillo, in qualità di AdC del Progetto Policoro della Diocesi di Aversa, e il responsabile PG della Forania don Giuliano Antignano. Concluderà il vescovo monsignor Angelo Spinillo.

Durante l’incontro del 10 giugno prossimo è previsto un secondo momento – di restituzione – durante il quale saranno attori principali gli stessi giovani della Forania di Trentola-Casaluce che hanno organizzato l’intero ciclo di incontri. Di Custodia della Casa comune parleranno Mario Basco della Parrocchia di San Pietro Apostolo (Parete), Mariarosaria Cerullo della Parrocchia di Santa Maria Assunta (Lusciano), Antonio Possente della Parrocchia di San Giorgio Martire (Ducenta), Luigi Russo della Parrocchia di San Michele Arcangelo (Trentola), Martina Tessitore della Parrocchia di San Giovanni Evangelista (Teverola).

L’incontro è promosso dalle parrocchie dalla Forania di Trentola-Casaluce che hanno aderito al progetto CEC: San Pietro Apostolo di Parete, Parrocchia di Santa Maria Assunta di Lusciano, SS. Nazario e Celso di Frignano, San Giorgio Martire di Ducenta, San Michele Arcangelo di Trentola, Maria SS. dell’Arco di Frignano, San Giovanni Evangelista di Teverola. Il progetto foraneo 2024-2025 intitolato “La Laudato Sì e lo Sviluppo sostenibile: la Dottrina Sociale della Chiesa e l’Agenda ONU 2030” è sostenuto dagli Uffici diocesani Problemi Sociali e il Lavoro, Pastorale Giovanile, Ecumenismo e Dialogo Interreligioso. Insieme con le parrocchie e i loro gruppi giovani hanno aderito al progetto anche l’Azione Cattolica Parrocchiale “Pio XII” di Trentola Ducenta, il Nucleo Operativo di Protezione Civile di Trentola Ducenta, il Gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito di Lusciano, l’Associazione “Noi per Parete” di Parete, il Progetto Policoro della Diocesi di Aversa, il neo-nato Circolo Laudato Sì “Aversa – Gratis Accepistis”.