Sinodo, Incontro Uffici di Curia: Introduzione di Mons. Angelo Spinillo

Dopo la fase narrativa (2021-2023) e la fase sapienziale (2023-2024), il processo che coinvolge le Chiese in Italia nel cammino sinodale è entrato da qualche mese nella fase profetica (2024-2025), che intende giungere ad alcune Proposizioni da consegnare alle Chiese in Italia in vista della loro ricezione.
Sabato scorso anche per la chiesa aversana è iniziato questo tratto di cammino sinodale: il 18 gennaio 2025 infatti, il Santuario “Mia Madonna Mia Salvezza” di San Cipriano – Casapesenna ha visto convocati gli Uffici pastorali diocesani di curia, chiamati a confrontarsi sullo sviluppo del cammino sinodale della nostra Chiesa di Aversa, vivendo in fraternità una rinnovata semina in attesa di raccoglierne il frutto.
Ecco l’intervento introduttivo integrale di S.E. mons. Angelo Spinillo, il quale ha ricordato come alla Chiese diocesane venga ora chiesto un rinnovato, definitivo, momento di dialogo e di discernimento, coinvolgendo in maniera efficace gli organismi di vita pastorale.
Dopo la fase narrativa (2021-2023) e la fase sapienziale (2023-2024), il processo che coinvolge le Chiese in Italia nel cammino sinodale è entrato da qualche mese nella fase profetica (2024-2025), che intende giungere ad alcune Proposizioni da consegnare alle Chiese in Italia in vista della loro ricezione.

 

#chiesadiaversa #aversa #sinodo #diocesi #chiesa #Vangelo #ascolto #conversazionespirituale #camminosinodale #clero #parrocchie #cantiere #partecipazione #faseprofetica #giubileo #speranza #annogiubilare #giubileodellasperanza #giubileo2025